Un progetto di spazi e di reinserimento sociale
Le condizioni di vita nelle carceri italiane costituiscono una nota emergenza sociale. Ciò dipende da carenze di qualità degli spazi, oltre che delle occasioni relazionali. In tale contesto, la pratica sportiva è considerata una importante risorsa per:
il miglioramento del benessere individuale
lo sviluppo delle capacità relazionali
il contatto con la realtà esterna al carcere
Visita il report
Sponsor
Elite, azienda italiana di prodotti e tecnologie per il ciclismo, è orgogliosa di portare il mondo del ciclismo nel progetto ACTS – A chance through sport, la bellissima iniziativa intrapresa da tre dipartimenti del Politecnico di Milano per dare la possibilità di fare sport, svolgere attività fisica
e impegnarsi in allenamenti continuativi anche in carcere.
Per farlo, Elite ha donato alla Casa di Reclusione di Milano – Bollate una postazione di allenamento ciclistico con tre rulli e tappetini per andare in bici come su strada simulando i percorsi e le tappe più belle
del ciclismo.
La bicicletta è salute mentale
e fisica: è uno sport di fatica
e di resistenza che aiuta ad affrontare meglio le prove della vita. Ma è anche tanto divertimento e tanta soddisfazione, nella sfida con
se stessi e gli altri. Bikevo usa l’intelligenza artificiale per aiutare i ciclisti di qualsiasi livello a stare bene e a divertirsi facendo meno fatica. Queste sono le motivazioni che hanno indotto Bikevo a dare il proprio contributo al progetto
Mapei partecipa al progetto di ricerca Polisocial Award su Sport e Inclusione Sociale nelle carceri, mettendo a disposizione la propria esperienza e contribuendo, come sponsor tecnico, alla fornitura dei materiali per la costruzione del playground e degli spazi esterni.In particolare fornirà
i suoi sistemi multistrato
in resina acrilica in dispersione acquosa sviluppati per le pavimentazioni sportive multisport, sia indoor
che outdoor.
Swan&koi, impresa di marketing e comunicazione, è una Società Benefit e sostiene ACTS poiché è un progetto che corrisponde ai valori sociali in cui crede e quale attività meritevole di essere valorizzata, attraverso strumenti integrati di visibilità che hanno l’obiettivo di sensibilizzare un più vasto pubblico al valore dello sport all’interno del carcere, come cardine inclusivo e di reinserimento sociale per le persone in stato di detenzione . Offre per questo la sua consulenza e operatività di comunicazione pro bono, come sancisce il suo statuto societario. Swan&Koi è Associata UNA, Confindustria intellect e AssoBenefit e tramite il suo CEO, coordina l’Hub L’etica è UNA.
PARCfor srl è una Start Up innovativa che progetta, sviluppa e distribuisce soluzioni di movimento specifiche per la prevenzione, il mantenimento e
il recupero della salute muscolo scheletrica per la popolazione lavorativa e per quella anziana e/o fragile. Nello specifico,
i sistemi di movimento PARC consentono di eseguire manovre efficaci per prevenire, attenuare,riequilibrare e curare l’insorgenza di patologie cronico degenerative dell’apparato muscolo scheletrico. L’obiettivo di PARCfor è di sviluppare una gamma di soluzioni ergonomiche che rendano facili, autonome, quotidiane e accessibili a tutti scelte per
il proprio benessere muscolare.
Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero di Pneumatici Fuori Uso (PFU), nel suo impegno alla diffusione e affermazione delle superfici sportive in gomma riciclata contribuisce al progetto ACTS – A Chance Through Sport.
In particolare ha donato due campi da basket nella sua versione da strada del 3 contro 3, disciplina Olimpica di Tokyo 2020.
Highlights
Team

Francesca Piredda
Dipartimento di Design/Imagis Lab – Prof. Associato - Project Manager

Andrea Di Franco
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Prof. Associato - Referente scientifico

Davide Fassi
Dipartimento di Design/POLIMI DESIS Lab - Prof. Associato

Gianfranco Orsenigo
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Assegnista di ricerca

Matteo Zago
Dipartimento di Elettronica, Informazione e bioingegneria/Lab. Divieti - Assegnista di ricerca

Luca Mainardi
Dipartimento di Elettronica, Informazione e bioingegneria /SPINLabS - Prof. Ordinario

Paolo Bozzuto
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Ricercatore a tempo det. “senior”

Rita Laureanti
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria/B3Lab - Assegnista di ricerca

Mariana Ciancia
Dipartimento di Design/Imagis Lab – Ricercatrice

Chiara Gambarana
Dipartimento di Design - Collaboratrice

Chiara Ligi
Dipartimento di Design/Imagis Lab - Assegnista di ricerca

Anca Serbanescu
Dipartimento di Design/Imagis Lab – Studentessa PhD

Marianna Frangipane
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Assegnista di ricerca

Anastasia Dell’Oro
Dipartimento di Design - Tirocinante

Claudia Massimi
Dipartimento di Design - Tirocinante

Tommaso Ripani
Scuola del Design - collaboratore

Kevinn Genovese
Scuola del Design - collaboratore

Martina Rosa
Dipartimento di Design - collaboratrice

Alberto Danelli
Dipartimento di Design - collaboratore

Stefano Di Zazzo
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - collaboratore

Davide Pinardi
Dipartimento di Design - collaboratore

Andrea Folini
Scuola del Design - collaboratore

Fabio Samele
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Collaboratore

Francesca Varotto
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Collaboratore

Sara Spiriti
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Collaboratore